erreviemme ingegneri architetti associati

 

ing. gianfranco rigato

 

chi siamo

 

 

Gianfranco Rigato nasce a Mestre nel 1953 e si laurea in Ingegneria Civile nel 1979.

Inizia la carriera professionale nel 1981 collaborando coi professori Modena e Zaupa, accumulando esperienza nel corretto utilizzo dei materiali da costruzione tipici dell’ingegneria civile strutturale. Nella seconda metà degli anni ottanta intraprende l’attività professionale in Mestre, collaborando con architetti locali e prestandosi contemporaneamente come consulente strutturale per società di progettazione in vari campi strutturali legati all’industria meccanica e impiantistica, anche in qualità di esperto in programmi di calcolo automatico di strutture su personal computers.

Nel corso degli anni novanta lega il suo nome alla progettazione di strutture per grandi telescopi, mettendo a frutto un decennio di esperienza nell’utilizzo di tecniche di calcolo con l’uso del computer in ambito strutturale; inizia inoltre una attività legata al restauro in Venezia, riprendendo una vocazione coltivata nei primi anni della professione.

Amministratore legale della “erreviemme ingegneri architetti associati”, attualmente svolge attività di consulente, progettista, direzione lavori, collaudatore, coordinatore sicurezza e rapporti coi clienti.

Tra le sue opere ricordiamo:

- progettazione e direzione lavori delle strutture di edifici residenziali e commerciali tra i quali il nuovo Quartiere Residenziale a Marocco di Mogliano Veneto (Tv), il nuovo Centro Commerciale e Residenziale a Chirignago (Ve), la nuova sede della Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Venezia, il nuovo Centro Commerciale in Zelarino (Ve);

- progettazione delle strutture di grandi telescopi ed edifici annessi, tra i quali i progetti VLT e VST dell’ente europeo ESO di Monaco di Baviera installato in Cile, il telescopio binoculare LBT per conto dell’Istituto Astrofisico di Arcetri (FI) del CNR e della Università dell’Arizona di Tucson (USA), installato in Arizona (USA), nonché il prototipo di radiotelescopio ALMA da installare negli Stati Uniti;

- restauri statici quali quelli eseguiti sulle strutture del complesso della villa Angaran-Grimani-Zini di Zelarino (Ve) nonché sulle strutture del Seminario Patriarcale di Venezia;

- incarichi di rilievo, come ad esempio Responsabile della Qualità nel restauro dell’Università di Ca’ Foscari a Venezia o come Collaudatore Amministrativo e Statico presso la sede di Mestre della stessa Università.

 

Lo studio “erreviemme ingegneri architetti associati” nasce nel gennaio 2004 per iniziativa dei soci fondatori ing. Gianfranco Rigato, arch. Pierluigi Vettorello ed ing. Alberto Minato.

Si configura da subito come struttura in grado di affrontare la tematica edilizia a trecentosessanta gradi: progettazione edilizia, progettazione strutturale, progettazione della sicurezza, direzione lavori, collaudi statici, rilievi geometrici e strutturali, iter edilizi…

Organizzazione, esecuzione, confezionamento del prodotto: questo è il nostro indirizzo professionale, questa la nostra garanzia di qualità.